20.01.2025: la dinamica del 9
No Comments
20.01.2025
La riflessione che nasce da questa data abbraccia:
• La dinamica del 9
• La successione del 3, 6 e 9 qui rappresentati
• La relazione col messaggio dei titoli dei libri di Edward Bach, padre della Floriterapia, in relazione agli anni in corso.
Nella foto con l’analisi della data sono riportati i riferimenti ai costituenti.
Buon ascolto (in Scuola Numerica canale – telegram), buon cammino
Buongiorno a tutti,
torna in versione audio il Caffè coi Numeri di oggi per una data che invita ad occuparci di temi particolarmente interessanti.
Nella foto è innanzitutto espressa la dinamica del 9 (il dono di sé) qui resa evidente dal fatto che:
– il mese universale (che nasce dalla somma del mese in corso più l’anno universale in corso: 1+2025=2026/10/1) coincide con il mese (l’1 di gennaio) e
– la somma dell’intera data (il Numero del Destino 20+01+2025=2046/12/3) è coincidente con il Numero del Sole o il Numero della Forza (la somma di giorno e mese: 20 + 1=21/3).
Quando queste ripetizioni succedono, rappresentano un rafforzamento di quel preciso tema. In questo caso, oltre a portare l’attenzione alla dinamica del 9 ci occupiamo anche del tema del 3, 6, 9.
Il 9 porta con sé realmente il dono di sé, concretamente, nei fatti, è effettivamente lo scomparire per far crescere, non è esprimere a parole il senso dell’interconnessione, la fratellanza, la famiglia universale… tutto questo è realmente nella vita, è essere pronti a rinunciare a qualunque protagonismo per vedere crescere qualcosa, qualcuno, un progetto a cui si prende parte, e nelle relazioni… ecco è il bearsi della fioritura di qualche cosa senza che ti porti protagonismo ma è veramente la gioia profonda che nasce dal senso acquisito e fatto proprio di questo dono di sé che il 9 porta e che questa data richiama.
L’osservazione poi dal 9 si estende anche al 3 e al 6, che sono tutti quanti numeri rivolti, tesi, verso il prossimo. “Tensione verso l’altro” è intesa come il muoversi verso.
Ciascun numero ha in sé un aspetto potenziante e uno sfidante: il 3 può viversi l’aspetto sfidante restando nella superficialità e il 6 nel dimenticarsi di sé per occuparsi e prendersi cura degli altri, di cui sente la responsabilità. Quindi nel 3 possiamo trovare il piacere di vedere l’altro stare bene e di stare bene evitando la profondità, nel 6 c’è il carico della responsabilità dell’altro che porta a dimenticarsi di sé (non c’è il dono, c’è un “mi metto in disparte”). Questo è un punto fondamentale nell’analisi della data e del suo messaggio, perché la sfida di oggi è 6 e va letta assieme alla presenza del 9, che lo può esaltare.
Riguardo alla dinamica del 9 uscirà a breve un video registrato per la Libreria Esoterica Cavour, quello che qui vorrei portare all’attenzione, è l’importanza del partire da sé. E questo è il tema richiama la successione dei titoli dei libri di Edward Bach: il padre della Floriterapia ha scritto tre libri che nell’ordine sono
Guarisci te stesso
Libera te stesso
Essere se stessi
Questa successione esprime una sintassi precisa: il primo passaggio è occuparsi della propria guarigione, e in ciò si potrà dopo essere strumento di guarigione. Il passaggio successivo è “libera te stesso”, quindi occuparsi della propria liberazione per poter poi essere strumento di liberazione e giungere infine all’evoluzione espressa nell’essere se stessi, con un plurale finale che abbraccia definitivamente il tutto, di cui è parte e che contiene. Fine della separazione, fine della competizione.
La relazione che colgo è tra quella successione e quella degli anni, e così come, per comprendere un numero, la visione va ampliata osservando da dove viene e verso cosa si sta muovendo possiamo ora cogliere che siamo nel 9 (2025) che viene dall’8 (2024) e va verso un nuovo ciclo, espresso dall’1 del 2026. Partendo dal 2024 il cui totale era 8 (e che passava da 44) riconosciamo che portava in sé il tema della guarigione; quest’anno 2025, con il 9 il tema attivo è quello della liberazione; il prossimo anno 2026, con il suo totale che sarà 1, porterà il tema del nuovo inizio: l’essere se stessi.
Se poi espandiamo l’osservazione fino ai costituenti (ovvero da quali numeri derivano i finali che si ottengono per somma delle singole cifre che li compongono) essi sono particolarmente invocativi di un modo nuovo, di un senso di rinascita, del riconoscimento di quelle dinamiche che abbiamo portato con noi fino adesso e che oggi possono essere lasciate andare. La liberazione non è solo rivolta all’esterno ma parte dall’interno, ecco perché ho riportato il parallelismo con l’indicazione precisa della sintassi che ci ha lasciato il padre della floriterapia con la successione stessa del messaggio contenuto nel titolo dei suoi libri.
Ciascuno di noi avrà incontrato cammini differenti, vissuti ciascuno in modo proprio, eppure portano lo stesso messaggio. L’attenzione oggi è volta al portare amore, al portare cura, al portare armonia, al portare bellezza, in noi, dentro, e di ciò sarà il riflesso che vedremo fuori, nel mondo, uniti dal respiro, da quel soffio che ci anima.
Questo è il senso del Cammino coi Numeri, lasciare che essi ci parlino evocando le Leggi che trascendono le leggi degli umani di turno.
Un abbraccio a tutti
Alessandra
No comments.